
Galateo matrimonio: partecipazioni di matrimonio Bergamo
- On 28 Gennaio 2019
- Bomboniere Bergamo, confetti, confetti Bergamo, galateo matrimonio, matrimonio, Matrimonio Bergamo, nozze Bergamo, organizzazione matrimoni Bergamo, Partecipazioni e confetti Bergamo, ricevimento di matrimonio Bergamo, ricevimento di nozze, wedding planner, wedding planner Bergamo, wp Bergamo
Galateo matrimonio a Bergamo
In questo articolo, così come nei prossimi, vi mostreremo una mini guida al bon ton del matrimonio a Bergamo. Soprattutto affronteremo la tematiche più pungenti, che creano solitamente più incertezze e timori. Ad esempio le partecipazioni matrimonio Bergamo.
In primis è importante ricordare che il galateo del matrimonio a Bergamo, come qualsiasi altro aspetto o settore, si basa su tre principi, invariati nel tempo: moderazione, misura e disdegno degli eccessi.
Questo principio ovviamente fondamentale, vale per tutti gli aspetti delle nozze. Dalle partecipazioni di matrimonio a Bergamo, all’abito da sposa. Dalle bomboniere, all’allestimento floreale e persino per la torta nuziale.
Dunque per realizzare un perfetto matrimonio basta semplicemente seguire e rispettare un concetto base racchiuso in due semplici parole: buon gusto.
Di certo i mass media negli ultimi tempi non sono stati di certo dei buoni consiglieri.
Infatti sarà meglio evitare di prendere spunti da trasmissioni televisive, dove di certo sobrietà e classe non fanno da padroni. Per l’organizzazione di un matrimonio impeccabile, sarà perciò opportuno attenersi alle regole base dal Galateo del matrimonio, poiché anche le piccole sviste possono causare gravi cadute di stile.
Partecipazioni di matrimonio Bergamo
Le partecipazioni di matrimonio sono un dettaglio fondamentale nell’organizzazione di un matrimonio. Infatti spesso, se realizzate in maniera errata, creano disguidi ed errori di stile irrimediabili.
Dunque gli inviti di matrimonio devo essere realizzati a regola d’arte, in quanto sono l”informazione principale che inviate agli invitati circa il tono e lo stile dell’evento.
Secondo il galateo ovvero secondo la tradizione sono i genitori della sposa che assumono le spese delle partecipazioni e della loro stampa. Negli ultimi tempi, si è rivisitato un po’ questo aspetto, in quanto ai giorni d’oggi gli sposi economicamente indipendenti e assumo più spesso le spese del loro matrimonio.
Le tempistiche
Le partecipazioni dunque si realizzano almeno due o tre mesi prima delle nozze, ovviamente dopo aver confermato definitivamente il giorno, l’ora e luogo della cerimonia e la location del ricevimento. Successivamente andranno consegnate di persona o spedite in modo che arrivino a destinazione almeno un mese prima dell’evento. Sarà poi dovere di chi le riceve confermare o declinare l’invito.
Forma e contenuto
Secondo il galateo devono essere di classe e semplicità. Tradizionalmente su cartoncino di color bianco o avorio, di consistenza pesante, di aspetto liscio, vergato o leggermente lavorato, soprattutto impreziosito nel taglio.
Il galateo prevede la stampa in corsivo “inglese” o comunque con carattere classico, il colore dell’inchiostro grigio, seppia o blu. Ma anche in questo caso si è rivisitata la consuetudine, permettendo anche altri colori o caratteri purché rispettino la regola fondamenta del buon gusto e senza mai esagerare o estremizzare.
Oggi, grazie ai mezzi di comunicazione, è stata aggiunta, ad esempio, la possibilità di rispondere via mail agli inviti di nozze. . Ma purtroppo le nuove tecnologie hanno anche creato situazioni imbarazzanti. Per tale motivo sarebbe opportuno evitar la plateale e pettegola pubblicazione delle nozze su Facebook o Twitter, o peggio invitare gli ospiti alle proprie nozze tramite mail.
Infine da evitare assolutamente, poichè fuori ai canoni di buon gusto, l’inserimento, all’interno della partecipazione, delle informazioni sulla lista di nozze- lista viaggio, sulla preferenza del ricevere denaro ancor peggio il codice IBAN degli sposi.